24 marzo 2025
Le regole non scritte del ciclismo

Il ciclismo ha un tacito regolamento che si tramanda di generazione in generazione. Ha un suo codice che va imparato, applicato e tramandato quando si decide di salire su una bicicletta. Ricordare questi 10 punti ed applicarli può aiutare ad essere un ciclista migliore.E' un manuale di buona educazione, ma sono anche regole per la sicurezza personale e altrui che dovrebbero fare già parte del buonsenso comune.

1 Salutare sempre: è la prima regola che mi hanno insegnato per essere un buon ciclista e  si può facilmente notare che i ciclisti si salutano ( quasi ) sempre. Salutare un ciclista è  gradito , che sia un sorpasso o un incrocio basta anche un cenno con la mano o un bel sorriso per rendere più piacevole la nostra pedalata e quella di chi si incontra.

2 Segnalare i pericoli: quando si viaggia in gruppo è buona norma segnalare per tempo le buche, i dossi, gli stop, le auto , i pedoni, ecc. con gesti diversi per ogni evenienza o con la voce in caso di pericolo più immediato o se non è consigliabile togliere le mani dal manubrio . Eviterete così di incorrere in spiacevoli incidenti di gruppo, causati spesso da distrazione o mancate segnalazione del pericolo.

3 Aiutare chi è in difficoltà: il ciclista modello è un gentleman e come tale deve soccorrere chi ha bisogno; solitamente se ci si imbatte in chi ha bucato si presta aiuto per riparare il prima possibile il danno e assicurarsi che tutto vada bene, ma anche in situazioni più gravi come incidenti tra ciclisti o in auto è buona norma verificare se serve aiuto. Anche in situazioni meno gravi come un ciclista in preda ad una crisi di fame o di sete è auspicabile essere di aiuto , magari condividendo la propria barretta energetica o indicando la fontana più vicina. Siamo una sorta di guardiani della strada e siamo tutti nella stessa barca. E' comunque buona norma essere il più possibile autonomi in caso di foratura , magari provando a casa le prime volte un cambio di camera d'aria. Uscire comunque sempre ben attrezzati con ciò che serve , anche con 2 camere d'aria e bombolette se il percorso sarà lungo, o nastro americano e un piccolo Attack in caso di tubeless .Cellulare e cartellino con i propri dati sempre in tasca ! 

4 Mai fare la “mezza ruota”: Una cosa che il ciclista odia è chi, in gruppo, si affianca e procede poco avanti a lui senza dargli modo di stare in scia né di chiacchierare ,con il solo risultato di irritare il compagno e creare un pericolo di arrotamento. Un ciclista modello rispetta lo spazio in gruppo.

5 Scegliere bene con chi uscire: e' importante sapere con chi si esce in bici ed essere consapevoli delle proprie capacità. Di norma in gruppo ( ed in Beautifulodi in particolare) ci si aspetta trovando l’andatura che possa andare bene a tutti con i più in forma davanti a fare il passo ed i più affaticati dietro a tentare di mantenerlo. A volte però capita di trovarsi in gruppi troppo veloci o troppo lenti, rischiando di rovinare a te o a loro il giro preimpostato. Di regola comunque il passo da tenere deve essere adeguato ai compagni più in difficoltà. 

6. Sfrutta le scie ma ringrazia: il ciclista modello se trova lungo il percorso la scia di un altro atleta o di un gruppo che non conosciamo, deve ricordarsi di salutare, chiedere il permesso di “attaccarsi” senza mettersi in competizione e ringraziando una volta che si cambia strada.Come ti comporti sulle strade ed in gruppo dice tanto di te . 

7.Dare  il cambio: quando è in gruppo un buon ciclista cerca di non stare sempre dietro se l' andatura e la preparazione glielo consentono .  E’ giusto ed etico, che tutti abbiano la possibilità di tirare e di riposarsi quindi, se si riesce a farlo senza variare troppo la velocità iniziamo a mettere “il naso fuori” provando l’ebrezza di tirare i compagni di fatica.Lo apprezzeranno . 

8.Abbina bene i colori: l’estetica nel ciclismo è  diventata importante , non importa se è il tuo primo giro in bici e se pedali solo occasionalmente, il tuo outfit deve essere gradevole ,scegli bene i colori trovando il giusto abbinamento di bici, scarpe,calze e casco con la divisa, meglio se quella della tua squadra. 

9.Pausa caffè: dopo un paio d'ore è spesso gradita una pausa per godersi il momento. Il ciclista più esperto calcola il giro in base ai bar e alle fontanelle che si incontrano nel percorso. Ammesso fare la foto e pubblicarla sui social quando ci si ferma: a casa la mamma sarà più tranquilla.

10.Ultima , ma forse la più importante ,non buttare mai rifiuti per strada: per essere un ciclista modello, ricordati sempre di mangiare e bere con regolarità durante le uscite in bici ma non buttare  gli incarti di barrette o gel  per strada, vanno nei cestini e se non ne vedi riponili nella maglia .Siamo, oltre che ciclisti, protagonisti di un movimento green a impatto zero. Pedaliamo su  strade circondate da paesaggi fantastici,è il nostro mondo , la nostra casa ,non inquiniamola.